ASD Amici della Montagna - Team Sport
LOCATION

Posta in una deliziosa e tranquilla insenatura tra Capo d’Orso e Conca dei Marini, Minori è la cittadina della Costiera Amalfitana soprannominata il narciso della Costiera per la particolarità del suo territorio e la fertilità della sua terra.
L’abitato, di piccole case bianche che si snodano lungo la costa o che si adeguano ai terrazzamenti assolati dei rilievi retrostanti, immergendosi nel verde degli orti o dei limoneti. L’incantevole paesaggio, arricchito dalla suggestione dei ricordi storici e da pregevoli monumenti e opere d’arte medievali; la piccola ma confortevole spiaggia fornita di adeguate attrezzature balneari; e soprattutto l’odore di zagare, il sapore di mare e il clima mite fanno di minori un centro di villeggiatura assai rinomato.
da Maiori a Minori attraverso
il villaggio di Torre
Il villaggio di Torre lungo il Sentiero dei Limoni è incastonato in uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana, baciato dal sole in posizione panoramica sul promontorio che divide le belle città di Maiori e Minori.
Se, per un attimo, decidessimo di allontanarci dalle loro spiagge, scopriremmo un luogo dove il tempo scorre lento e gli odori e le pietre ci regalano suggestioni dal passato.


sul Monte Forcella, è composto da una chiesa e dal convento, interessati entrambi da un necessario restauro negli anni ’80 del 1900.
La fondazione risale all’XI secolo e divenne sede degli Agostiniani a partire dal 1628.
La chiesa è a navata unica, con una statua del santo nella nicchia sull’altare.
Il convento è a struttura allungata su due piani: quello inferiore era composto da locali di servizio con volte a botte, quello superiore, invece, da cinque camere, originarie celle dei monaci. Si notano tracce di un campanile.